BRUNETTO Silvio

Silvio Brunetto nasce il 30 agosto 1932 a Ceretta di San Maurizio Canavese (Torino).

brunetto_sSi iscrive giovanissimo ai corsi di figura delle Scuole San Carlo in provincia di Torino e nel 1951 frequenta il Museo Civico d’Arte Antica dove ammira gli antichi maestri e ne riprende con rapidi schizzi le linee essenziali.

Nel 1952 si iscrive ai corsi di nudo dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Si interessa particolarmente al disegno dell’incisore Foglione, alla pittura del maestro Vellan, alla fantasia surreale dei Surfanta ed a Maria Lisa.

Osservando gli insegnamenti di M. Boglione espone dal 1953 al 1955 con il “Gruppo Bianco e Nero” alla Galleria della “Gazzetta del Popolo” e alla mostra del Bianco e Nero nelle sale di Torino.

Nel 1962 espone per la prima volta al Piemonte Artistico Culturale

Nel 1967 entra a far parte dei soci della Società Promotrice delle Belle Arti di Torino, ed inaugura la prima personale alla galleria Bottegaccia di Giaveno (TO). Vince il Premio al Trofeo nazionale Gancia, Mango d’Alba, ed il premio di Pittura Navetta d’Oro, Città di Chieri, EPT-Pro Moncalieri.

Nel 1969 partecipa alla Prima Biennale d’Arte Figurativa Contemporanea.

Nel 1971 entra a fare parte del Circolo degli Artisti di Torino e partecipa all’ Esposizione Annuale del Circolo degli Artisti di Torino e vi espone annualmente fino al 1982 insieme a Ottavio Mazzonis, Virgilio Audagna, Angelo Salietti, Felice Vellan, Roberto Terracini e Giuliano Emprin.

Nel 1974 collabora con lo scultore Virgilio Audagna alla scuola di perfezionamento artistico realizzata a Cinaglio d’Asti. Presso questa scuola è custodita una collezione di calchi in gesso dei maggiori capolavori classici ad opera dell’artigiano modellatore Emanuele Gonetto.

Nel 1988 gli viene dedicato un opera monografica a cura di A. Mistrangelo.

Nel 1989 espone con una mostra personale a Tokyo presso la Galleria Hyakugo. Partecipa, inoltre, ad una esposizione collettiva “Pittori e scultori da Torino a Volgograd”, Sala delle Esposizioni dell’Unione degli artisti, Provincia di Torino, Regione di Volgograg,Volgograd.

L’artista partecipa e vince diversi concorsi , rassegne e premi sia in territorio piemontese sia in territorio nazionale. Numerose sono state le esposizioni personali e collettive presso gallerie d’arte piemontesi e non, oltre perse manifestazioni curate dagli Assessorati alla Cultura della Regione Piemonte in molte località. Ricordiamo, inoltre, la collaborazione con gli scrittori torinesi per la realizzazione delle copertine dei loro libri: come nel caso del giallo di Pier Massimo Prosio “Natale al Castello”, Edizioni Fogola.

Nel 2003 al Circolo degli Artisti viene presentata una monografia dal titolo “Il Fascino della Neve” a cura di A. Mistrangelo in cui viene ripercorso tutto la sua attività pittorica.