TOSALLI Felice
Felice Tosalli nasce a Torino nel 1883. Pittore, scultore, litografo ed illustratore, frequentò dal 1887 al 1900 l’Accademia Albertina di
Belle Arti di Torino. Dal 1905 al 1907 si trasferisce a Parigi, dove lavora come sbozzatore in legno in un laboratorio di restauro e frequenta il Jardin de Plantes. Rientrato a Torino opera come cartellonista per le case cinematografiche, e con Emilio Vacchetti alla Litografia Doyen.
Autore di ritratti e di sculture ispirate ai temi mitologici, tratta prevalentemente il legno e realizza pregevoli figure di animali. Espone alle mostre della Promotrice delle Belle Arti di Torino e, nel 1922, presenta i suoi lavori alla rassegna Fiorentina Primaverile di Roma.
Intorno alla fine degli anni Venti, inizia la sua collaborazione con la Manifattura Lenci. Partecipa alla mostra della Galleria Pesaro di Milano nel 1929.
Dal 1935 lavora per la casa tedesca Rosenthal, mentre nel 1946 opera con la Manifattura delle Ceramiche d’Arte Campionasi.
Muore a Torino nel 1958.



per la Manifattura Lenci.
Successivamente decise di trasferirsi definitivamente in Italia. Nel 1917 iniziò a realizzare piccoli pupazzi di stoffa e, tre anni dopo, fondò la Manifattura Lenci.Nel 1928 iniziò a produrre ceramiche con la collaborazione di artisti come Tosalli, Grande, Chessa, Dodovich, Sturani, Golia e Vacchetti. Le Lenci diventarono popolari e furono esportate in tutto il mondo. Il successo, però, fu di breve durata in quanto nel 1929 una crisi colpì l’azienda, che l’anno successivo presentò la sua produzione alla IV Triennale di Arti decorative di Monza, mentre Sandro Vacchetti abbandonò la Manifattura Lenci per dare vita alla “Essevi”.




























