Piero Ruggeri, nato a Torino il 27 aprile del 1930, ha vissuto e lavorato ad Avigliana (Torino).
Diplomatosi nel 1956 all’Accademia Albertina Di Belle Arti, nello stesso anno venne invitato alla Biennale di Venezia. Nel 1955, 1957 e 1959, partecipò, nella città natale, a tre edizioni di ‘Francia-Italia’.
L’opera di Ruggeri, che da subito assume un respiro internazionale, ben presto s’inoltra, pur all’insegna di un linguaggio e di motivi peculiari, nell’informale, collocandosi nel cuore più autentico della esperienza italiana, imperniata sulle attività dei gruppi di pittori attivi a Bologna, Milano, Torino.
In seguito Ruggeri assimila le nuove emergenze dell’espressionismo astratto, in cui è agevole individuare l’apertura a riferimenti europei e americani. Del resto, Ruggeri è pittore ‘colto’, non solo per sensibilità vigile e continuo filtro del dibattito e delle esperienze contemporanee, ma anche per rivisitazione critica, scavo e dialogo, initerrotti fino ad oggi, con la lingua della tradizione pittorica emblematicamente testimoniati dai tanti suoi dipinti che recano, nei titoli, un’esplicito riferimento a Tintoretto, Caravaggio, Rembrandt, Mattia Preti, Goya, Monet.
Partecipò a numerose edizioni della Biennale di Venezia e della Quadriennale di Roma. Vinse i premi nazionali e internazionali tra cui: il Premio Morgan’s e Paint, Solomon Guggenheim New York, Marzotto, San Paolo del Brasile, Fiorino, Lissone, Villa S. Giovanni.
Tra le mostre personali sono da citare: la sala alla XXXI Biennale di Venezia, le antologiche di Palazzo Massari a Ferrara nel 1984, alla Villa Reale di Monza nel 1985, al Circolo degli Artisti a Torino nel 1986, al Liceo Saracco ad Acqui Terme nel 1993, al Battistero di S. Pietro ad Asti, Galleria Comunale d’Arte di Cesena, e Casa del Mantenga a Mantova. A Palazzo Bricherasio a Torino nel 1998, a Palazzo Sarcinelli Galleria Comunale d’Arte di Conegliano (Treviso) nel 2000, al Piccolo Miglio al Castello di Brescia nel 2006, a Palazzo Magnani, Reggio Emilia nel 2008.
Una numerosa serie di mostre personali e collettive vede le sue opere esposte, oltre che in Italia, in Francia, Austria, Svizzera, Belgio, U.S.A., Brasile, Russia, Egitto, Australia, Pechino-Cina, Abu Dhabi-Emirati Arabi.
Tra i critici d’arte che si son occupati del suo lavoro: L. Carluccio, F. Arcangeli, L. Pistoni, G. Ballo, C. Volpe, P. Fossati, M. Valsecchi, R. Tassi, M. Calvesi, E. Crispolti, A. C. Quintavalle, M. Vescovo, F. Gualdoni, F. D’Amico, P.G. Castagnoli, E. Fezzi, E.Pontiggia, M. Bertoni, S. Crespi, C. Cerritelli, D. Trento, F. Fanelli, C. Spadoni, B. Bandini, F. De Bartolomeis, M. Rosci, F. Tedeschi, P. Casè, C. Zambianchi, F. Arensi, C. Guarda, S. Troisi, M. Vallora, F. Poli, M.Goldin, G. Gamand, S. Parmiggiani, F. Licht.
Nel 1995 è stato nominato accademico di S. Luca.
Muore il 14 maggio 2009 ad Avigliana (Torino).
Per una documentazione più ampia si rimanda alla monografia ‘Ruggeri’ edizione Allemandi 1997.
- Catalogo mostra ‘Piero Ruggeri. Sulla natura’ opere 1974-2000 Palazzo Sarcinelli, Conegliano (Treviso) edizioni Linea d’ombra.
- Catalogo mostra ‘Ruggeri. Il nero’ 2006, al Piccolo Miglio al Castello di Brescia edizioni Linea d’ombra.
- Catalogo mostra ‘Piero Ruggeri l’epopea della pittura’, 1955-2007, Palazzo Magnani Reggio Emilia edizioni Skira.